Balla (toio)

Il portone d’ingresso è molto discreto. Piccolo, in legno deteriorato o in acciaio, cigolante all’apertura e poco accattivante.

Lo apro.

Ed eccomi qua, seduta a teatro. Il sipario si è spalancato e il palcoscenico è occupato da una scenografia imponente che avvolge un cortile centrale.  Le singole abitazioni sono distribuite su più piani (da tre a sei) tutte con la porta di ingresso che affaccia sul ballatoio comune che percorre l’edificio intero. Dotate di un parapetto in ferro, per questa loro veste, vengono chiamate case  “di ringhiera”.

Il cantastorie milanese Antonio Bozzetti preferiva chiamarle “le case della solidarietà e dell’accoglienza”. Tipiche nel nord Italia racchiudono numerosi abitacoli, piccoli, tra di loro similari e tutti tra loro collegati.

1014066_410583269079111_3802000526449019980_n casa di ringhiera

Collegati dai panni stesi su un balcone comune, connessi del micro bagno esterno collocato in fondo al ballatoio e condiviso fra più famiglie, uniti dal modo di abitare, intimo

Ed ecco che ogni giorni, andava in scena uno spettacolo differente.

Una magica alchimia era diffusa dai profumi delle cucine, le voci dei bambini che giocavano in cortile erano protagoniste, confuse solo dal brusio delle donne che sui ballatoi chiacchieravano, spettegolavano, si raccontavano.

29vi9si

L’odore del bucato appena lavato condiva il venerdì, mentre quello del caffè era prerogativa della domenica mattina.

e3c4307b3ad7ba060f2a7a7a3d349bd4--milano-black-white

Gli uomini, emigrati al nord per lavorare, rievocavano ricordi di casa, in canottiera, le sere estive.

È una casa che, ancora oggi, non si ferma sul proprio uscio. La si abita con tutti e cinque i sensi.

Oggi gli architetti ne studiano i progetti e i sociologhi si interrogano su quel strano modo vivere.

Oggi le case di ringhiera sono situate al centro delle grandi città, l’intonaco grigio è stato scrostato per lasciare spazio a nuovi colori come il giallo o il rosso.

A piante rampicanti e a  fiori che decorano i ballatoi.

fotogallery_004_600-458_resize

IMGP9408

casa-un-ringhiera-milano-33554688

Oggi giovani professionisti, coppie o studenti si innamorano di queste case dall’animo un po’ artistico, un po’ vintage e tanto gentile.

876423

the_number_6_torino_casa_20_corte_oggetto_editoriale_h495Torino: The number 6

Sceglierle non significa scegliere una casa, è una scelta più complessa, è la scelta di un modo di condividere suoni, rumori, voci, profumi.  E’ sapere che fuori dall’uscio di casa non trovi tante volte l’ascensore, ma l’aria aperta e il cielo, il cortile e la vicina che, nelle vacanze ti “guarda la casa”.

La mia casa a ringhiera è un piccolo nido, un’anziana signora che mi ripete le abitudini del single accanto, un giovane dall’animo reggae, un’amante delle piante che rende ancora più insignificanti le mie timide piantine, un gruppo di studenti che ancora non riesco a quantificare e un cane che ulula per uscire.

… E quel capello bianco che trovo tra i miei panni incasinati sono ciò che è per me il mio balcone di ringhiera.

Il punto di equilibrio tra le mie vite possibili.

cropped-img_9689.jpg

d3137140c4_2693163_med


35 risposte a "Balla (toio)"

  1. Quanta nostalgia della mia casa di ringhiera in Vanchiglia, a Torino! Sento ancora la fitta del senso di colpa per aver fatto morire la rosa affidatami dalla vicina (e per affidatami intendo semplicemente lasciata dov’era sul tavolinetto che separava il mio pezzo di balcone dal suo). A Genova niente di tutto questo è possibile nei caruggi… Eppure in un gioco di incastri e sporgenze la magia della comunità si crea comunque tra chi abita lo stesso vicolo e per eco o nel vento viene a sapere tutto dei suoi vicini (o vede loro in casa, direttamente)…

    Piace a 2 people

    1. Che bello … non ho mai vissuto a Genova ma l’atmosfera che mi hai trasmesso mi fa immaginare un bel modo di abitare.
      Io vivo nel quadrilatero a Torino in una tipica casa di ringhiera, e, capisco il tuo senso di colpa che condivido per i panni mai tolti all’anziana vicina 😉

      "Mi piace"

  2. C’erano una volta, a Milano; ma una volta c’erano ancora la classe operaia, gli artisti, i sognatori. Oggi ci sono solamente i poveri, che forse abitano in case da ex-benestanti, che dovranno vendere per pagare i debiti.

    Piace a 2 people

    1. Hai ragioni, ma ci sono anche in centro. Nella zona di Brera sono state restituiate e sono appartamenti molto richiesti, ai Navigli invece ci sono ancora gli artisti in zona Borgo San Gottardo, li c’è ancora una gran magia

      "Mi piace"

  3. Veramente un brano che suscita ricordi in chi ha vissuto anche in altre città con caratteristiche diverse, ma che ha ancora nel cuore un mondo indimenticabile, più puro, più umano.
    Dalle mie parti non c’erano ringhiere ma cortili, punto di ritrovo per bambini e adolescenti.
    Quante cose da raccontare!
    Bellissime le immagini che corredano il post.
    Grazie di aver condiviso in un modo non retorico.
    Ciao.

    Piace a 1 persona

  4. Splendido post mia cara. E splendide immagini a ricordare vite passate dove il ”vero”, la spontaneità era di casa. Ma anche oggi con tutto quel verde i ballatoi respirano di un’aria semplice, colorata più che nel passato ma sempre viva. Mi hanno sempre affascinato i ballatoi anche riportati in uno sceneggiato di cui ahimè non ricordo il titolo, con Luigi Montini che mi piacque molto come testimonianza di un mondo molto particolare. Complimenti. Un abbraccione. Isabella

    Piace a 1 persona

  5. È molto poetico il tuo racconto forse il tuo ricordo.
    sono nata a Torino e ci ho vissuto i primi 8 anni e ricordo più che le case di ringhiera le soffitte chiuse con la feritoia in alto per prendere luce non era molto poetico odoravano di muffa e di e povertà. Avevano un gabinetto per piano all’esterno.
    Adesso sono diventate dei piccoli boudoir esclusivi molto ricercati.
    A Roma Esistono degli enormi casermoni alti 15 piani tutti di cemento Niente affatto poetici Niente affatto solidale con molta criminalità.
    Questo è il nostro tempo
    Mala tempora currunt
    Sherabuonadomenica

    Piace a 2 people

  6. vivo a Samoierdarena, ad ovest di Genova, sino al 1926 comune indipendente; siamo stati la culla delle Cooperative di Produzione e Consumo inizio 900. se vai al mio blog molto ho scritto, forse ti potrebbe interessare. Buona domenica, qui sta nevicando, rarissimo e splendido a Genova!

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...