Ri-strutturare

Non è la specie più forte a sopravvivere e nemmeno quella più intelligente,
è la specie che risponde meglio al cambiamento
.

Charles Darwin

Così come l’acqua fa con le rigide pietre modificando la loro conformazione dell’originario distacco,

006bcab955d0112754d433fcc8f311cf

Così come il sole brucia la bianca Valle d’Itria illuminandola e scavandola di bianchi toni.

f3d85e06ea6818ad848c2acaf479770f

ea881c40a4ad5216cf3b840244fee323

Così come le stagioni fanno con le foglie,

ed il vento con le dune,

5881c18f0ac652e40c5d7399e7733e18

così tutto si trasforma, cambia funzione, si evolve e muta.

Siamo a Londra dove le urla di venditori mercatali, coperte in grandi capannoni, oggi sono infanti cullati in moderne case famigliari

Voliamo a Torino dove un tempo riparano locomotive a vapore  ed oggi risuontano concerti e spadellano ristoranti.

Siamo in spazi intimi ridefiniti di colori nuovi.

45c8bb90f583eb6a4ba36fed2482494c8f108dd3af140199080c9734a4522df6

Con un improvviso rombo di tuono i muri crollano e  nuovi spazi si mostrano.

d6e2093bdf17bef96e347927e16fe3f2

5ca411ac217385029f21dd24f73fb1dc

Così ricominci la vita come se non ci fosse stato nessun modello precedente, definito dalla società, dalla famiglia, dallo stato.

Così gli lasci andare tutti … e trovi la tua vera fiamma.

f9a361333a1ce540e530d4565cb77017

E sono loro, quei cambiamenti avvolti da tante insicurezze,

coltivano il coraggio della ribellione,

indossano un abito morbido timoroso di mostrare le curve,

ma tanto colorato e vivo che con il tempo, profumerà il tuo armadio di felicità.

7a23db77d2b3eb0af9b1218c2a3f9913

 

Così ogni spazio, ogni decisione, ogni idea mostra la più grande delle meraviglie,

quella di poterla ri-strutturare.

 

sketch116141040

 


43 risposte a "Ri-strutturare"

  1. Mi sono piaciute molto le idee, le parole, le fotografie, mettere assieme bellezze è tra le cose più complicate che conosca perché ognuna ha uno spirito proprio che dialoga ma non si confonde mai. Il suffisso ri invece non mi appartiene più, forse l’ho usato troppo in passato per giustificare, spiegare, trovare un compromesso, oggi credo che si struttura e non si ristruttura, che si costruisce il nuovo sempre e comunque, che lo si conforma e lo si usa, non lo si riusa.

    Piace a 1 persona

  2. Grazie! Grazie! Grazie! Perchè con il tuo mi piace, al mio articolo mi hai fatto conoscere il tuo blog, bellissimo, raffinato, elegante. Mi piace moltissimo!!!! Continuerò a seguirti.

    "Mi piace"

  3. Devo essere sincero, non posso tradire la mia natura. Qui da te ho visto cose bellissime certamente di altissimo livello, ma alcune soluzioni o accostamenti se pur eleganti mi sembrano un poco forzati ecco: cerebrali per così dire. Alcune soluzioni sembrano eccessivamente elaborate come per volere stupire ad ogni costo – le bottiglie con le candele o le ceste con le piante; il divano nella nicchia; il bagno di rustica muratura; i colombi sul davanzale; per contro le tavole sono autentice opere d’arte- (i miei sono esempi di certo) . Mi rendo conto che alle volte molto dipende dalla volontà del committente che naturalmente con un piccolo gesto può distruggere o vanificare un design altrimenti efficace e di pregio. Belle e incantevoli le tue parole però, parli con il profondo che è in te: poesia insomma. Spero di non essere stato scortese e ho tanto osato perchè mi è sembrato di interloquire con un intelletto vero perfettamente percettibile anche attraverso le immagini fotografiche.

    "Mi piace"

    1. Buongiorno! Dal tuo commento vedo un’attenzione ai miei post ed una lettura autentica e pragmatica e, questo per chi come me, accanto alla poesia che accompagno al blog, vive di ingegneria, fa molto piacere. Le immagini sono volutamente scenografiche, mirano a colpire e far sognare il lettore medio che dal suo salotto di casa, vola in spazi differenti e “vanitosi”. Al di là di questi allestimenti dal design e case madri pregiate, nonché la disposizione di questi spazi che consentono l’utilizzo esaltativo di un arredo, questo post vuole essere ispirazione per il restauro, per il rinnovo, l’utilizzo dell’intonaco bianco, dell’arredo minimale e dei contrasti. Vuole volutamente stupire utilizzando l’elaborato in spazi grandi e scarni.
      Tra un po’ di tempo uscirà un post di tutt’altro taglio, in cui mostrerò il mio piccolo appartamento che presenta un arredo curato ma semplice derivante in parte da tecniche “FaidaTe”, attendo poi un tua opinione.
      Grazie ancora per la cura e l’attenzione riposta, passa una buona giornata 😉

      "Mi piace"

      1. Grazie, davvero grazie per la comprensione; sono stato un po’ in ansia temendo di avere mancato di tatto. Ora sono sicuro di non essermi sbagliato a riconoscere il valore della tua personalità.

        "Mi piace"

  4. Molto affascinanti gli abbinamenti tra le immagini e la parola scritta … personalmente in quelle mura profonde salvo quella completamente bianca mi sentirei opprimere e il piccolo scrittoio voltato verso il muro mi darebbe claustrofobia xche amo gli spazi luminosi aerei.
    shera

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...